La wicca o “religione della natura” è la più diffusa tra le religioni appartenenti al neopaganesimo. Il nome, mutuato dall’inglese antico, significa stregone.
Il Libro delle ombre è il testo religioso, che contiene i fondamenti della ritualistica e della pratica wicca insegnati da Gerald Gardner, a cui si deve la sua pubblicazione nel 1954 . Ad esso si rifà la Tradizione Gardneriana, la corrente wiccan più fedele agli insegnamenti del fondatore; da essa deriva un’altra corrente la Wicca Alexandriana, il cui fondatore è Alex Sanders.
- In esso vi è il rifiuto di ogni nozione di creazione da parte di entità esterne al mondo e quindi di un Dio;
- il rifiuto del concetto di etica universale.
- Il concetto di etica universale è sostituito da quello di etica personale, che consenta la libertà di esprimere e di gratificare i propri bisogni e desideri al fine di ottenere la felicità individuale.
- il perseguimento di portare alla luce e di valorizzare la divinità presente nell’uomo e l’abolizione della distinzione tra religione e magia.
Le congreghe o coven, sono piccoli gruppi di persone wiccan. L’accesso è molto difficile. Dopo un periodo di studio del soggetto, la cui maggiore età è la condizione necessaria, è possibile incominciare l’iniziazione, che richiede un training della durata generalmente di un anno e mezzo, anche se molto dipende dal candidato.
I partecipanti devono partecipare assiduamente ai rituali wiccan.
Il libro delle ombre contiene i rituali per ogni sabbat (le otto feste maggiori della wicca), i rituali iniziatici e di passaggio e una formula per la tracciatura del cerchio, pratica fondamentale, simbolo dell’eternità, al cui interno si raduna il gruppo.
Uno studio condotto dal Telefono antiplagio ha evidenziato che il 62% dei ragazzi intervistati sono interessati all’occultismo, magia e new age, in quanto ritengono che possono essere strumenti per sconfiggere la solitudine. Il 55% ha partecipato a sedute spiritiche e il 76% si è interessato a magia, cartomanzia, iniziazione e rituali.
Se andiamo a esaminare il fenomeno sui social si può constatare come la wicca sia seguita in maniera significativa.
Su Facebook esistono diversi gruppi chiusi o pagine; ad esempio:
La Wicca oggi: 1599 membri
Il Mercatino delle streghe: 617 membri
La Foresta di Merlino: 6988 membri
Passeggiando tra magia…e non solo: 1807 membri
Il Tempio della Dea Madre: 934 membri
Le Stregatte Magia e Divinazione:1473 membri
Consulti Tarocchi e Cartomanzia liberi e gratuiti: 6010 membri
Tarocchi incanti e magie: 2393 membri
Incanto della magia: carte tarocchi e cristalli– 1039 membri
Camminando fra le streghe: piace a15.501 persone
Lastregaurbana: piace a 3304 persone
The Old Path – Strega dei boschi: seguito da 5813 persone
L’arte della Magia: piace a 3533 persone.
L’Arte della Strega: piace a 16.742 persone
Nelle pagine si possono trovare consigli, foto, convegni dedicati alla stregoneria indicazioni di come festeggiare alcuni Sabbat.
Anche su Instagram esistono diverse pagine:
wicca: 1.169.473 post
wiccan: 805.951 post
witches_and_wicca: 36.400 follower
Andando a curiosare nei post si rileva un dato importante. Insieme a molte foto dedicate alla stregoneria si trovano anche immagini di satanisti. Le magliette riportano, ad esempio, il simbolo della Chiesa di Satana o del Bafometto, i volti hanno occhi senza pupille con croci rovesciate; altre foto rappresentano scene di violenza, con coltelli insanguinati, o vampiri o volti deturpati e sanguinanti. Post che inneggiano Satana. Anche quando il tema si limita alla wicca, la prevalenza delle foto raffigurano il lato oscuro della magia, con immagini in cui l’occulto predomina.
Non è un caso che sia i wiccan che i satanisti festeggiano il Samhain.
Nel forum di Jennifer Crepuscolo, fondatrice di USI (Unione Satanisti Italiani), spiega che rituali compiere nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Nel Capodanno di Satana si ritiene che ogni richiesta sarà esaudita e per tale motivo sono effettuate cerimonie di propiziazione.
Sebbene agli occhi di un adulto giocare a fare il mago possa essere un divertimento innocente e la passione verso la wicca un modo per evadere ed esprimere la propria fantasia, esiste il rischio concreto che tutto questo possa portare all’adescamento di giovani innocenti in una setta occulta.
Thanks for some other great article. Where else may
just anybody get that type of information in such an ideal means of writing?
I have a presentation subsequent week, and I’m at
the look for such info.