La divinità Shiva benedice l’OMS e il CERN

Tedros Adhanom Ghebreyesus è il direttore generale dal 2017 dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Criticato precedentemente per la gestione di tre epidemie di colera scoppiate in Etiopia ma soprattutto per la gestione della pandemia Covid-19. A pochi giorni all’elezione, esplose il caso di tre presunte epidemie di colera che Tedros avrebbe insabbiato, facendole passare per “diarree acute”.

Il 14 gennaio, l’Oms diffonde un tweet in cui si dichiara che le indagini preliminari condotte dai cinesi «non dimostrano la diffusione tra umani» del virus. Tedros ha più volte elogiato la Cina per la sua risposta al covid-19; al contrario ha criticato aspramente Donald Trump per la sua decisione di chiudere i confini e sospendere i voli con la Cina.

La diffusione e l’avanzata del virus in altri paesi, tuttavia, costringe l’Oms l’11 marzo 2020 a dichiarare la pandemia.

Alla fine di febbraio Michael Collins del Council on Foreign Relations scrive: «Il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus è stato uno strenuo difensore della risposta del governo cinese al Covid-19. Il 28 gennaio Tedros ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. Dopo quell’incontro Tedros ha lodato la Cina per “aver creato un nuovo modello per il controllo delle epidemie” e la massima leadership del paese per la sua “apertura alla condivisione di informazioni” con l’Oms e altri paesi».

Nel tweet che evidenzia il suo incontro con i cinesi fa da sfondo la divinità Shiva (Siva).

Chi è Shiva? E’ una divinità maschile post-vedica.

Nella Trimurti, trinità modale, indicante i tre principali aspetti divini manifestati nelle forme di tre importanti divinità, è conosciuto come il dio della distruzione:

Brama o Brahma il Creatore, Visnù il Preservatore e Shiva il Distruttore.

I tre occhi di Shiva rappresentano il sole, la luna, il fuoco, attraverso i quali può vedere tutto il tempo: passato, presente e futuro.

Il terzo occhio che si trova sulla fronte è fonte di conoscenza e saggezza ed è lo strumento con cui riduce in cenere Kuma, il dio dell’erotismo, distrugge la quinta testa di Brahma e compie una delle sue funzioni più importanti, distruggere periodicamente l’universo.

Le analogie con il Bafometto sono diverse: il serpente attorno al collo,  la luna crescente posta sulla fronte, vicino al terzo occhio e il tridente; il signore degli inferi è spesso rappresentato con un tridente.

Anche nel cortile del Cern, Centro europeo per la ricerca in Fisica delle Particelle a Ginevra, spicca una statua alta due metri della divinità indiana Shiva Nataraja, il Signore della Danza.

La statua, simbolo della danza cosmica di creazione e distruzione di Shiva, è stata donata dal governo indiano nel 2004 per celebrare il centro di ricerca, da lungo tempo associato con l’India.

Tutto questo potrebbe risultare una coincidenza; tuttavia, come si vede dal logo, l’OMS non è nuova a simbologie esoteriche.

Ecco chi e quanto finanzia l'Oms (picchiata da Trump) - Startmag
Kundalini

Il serpente è simbolo dell’energia latente presente nell’individuo, la kuṇḍalinī, immaginata arrotolata alla base della colonna vertebrale, fonte di potenza sessuale e mentale e rappresentazione del demonio, la cui potenza si attiva con l’apertura dei chakra, come spiegato in un articolo della “Gioia di Satana”: Il satanismo e il Serpente Kundalini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *