La doppia faccia di Halloween

Come ogni anno siamo giunti all’appuntamento del 31 ottobre, con la celebrazione delle sue ricorrenze.

Il mondo cattolico si prepara alla festa del 1° novembre di Ognissanti, nota anche come Tutti i Santi; una solennità che celebra la gloria e l’onore dei Santi canonizzati e non, cui segue la commemorazione dei Defunti il 2 novembre.

Da qualche giorno i cimiteri si popolano di persone che si adoperano a ghindare a festa le tombe dei propri defunti ed il risultato finale è un’esplosione di colori e di profumi che fa da sfondo all’andirivieni della gente.

Un’usanza che poco per volta è stata soppiantata dalla festa di Halloween, specie in ambito giovanile.

Risultati immagini per halloween

Nella sera del 31 ottobre molti giovani preparano i loro costumi e i loro trucchi per condividere avvenimenti festaioli che hanno come tema i personaggi dell’oltretomba.

Le case e i negozi si arricchiscono di decori a tema come pipistrelli, ragnatele, scheletri e zucche illuminate; i bambini si riuniscono per andare a bussare alle porte delle abitazioni per chiedere “Dolcetto o scherzetto?”.

Risultati immagini per halloween

La festa di Halloween, meglio conosciuta con il nome di Samhain, ha origini antiche rintracciabili in Irlanda, dove corrispondeva al capodanno celtico.

Essendo un popolo di pastori, i Celti scandivano il loro ritmo di vita in base ai tempi imposti dal bestiame; alla fine dell’estate riportavano a valle i greggi per prepararsi all’arrivo dell’inverno e del nuovo anno che non aveva, quindi, inizio il 1° gennaio bensì il 1° novembre, quando la stagione calda era ufficialmente finita. Questo giorno era celebrato con lunghi festeggiamenti: il Samahain, un rito di passaggio che aveva la funzione di esorcizzare l’inverno e i suoi pericoli.

Il tema della festa era la morte, in sintonia a ciò che andava incontro la natura con il freddo: la vita sembra finire ma in realtà continua sottoterra.

I Celti credevano che Samhain convocasse tutti gli spiriti il 31 ottobre, facendoli fondere con la vita terrena, in modo che potessero vagare indisturbati sulla Terra per far visita ai loro cari. A tale scopo, in questa notte si accendeva il Fuoco Sacro nei raduni dei boschi e delle colline, si accendevano lanterne ricavate dalle rape (sostituite in America dalle zucche perché più facilmente reperibili) su cui si scavavano i volti dei demoni per scacciarli e si eseguivano sacrifici animali.

Questa tradizione fu mantenuta e resa nota agli Americani, che ben presto la festeggiarono così da farla diventare quasi una festa nazionale.

Negli Stati Uniti Halloween ha perso completamente il significato d’origine ed è diventata un’occasione per divertirsi, al punto che circa un americano su due si dedica alla sua celebrazione.

Si stima una spesa di circa otto miliardi di dollari per decorare le case e per vestire i propri animali domestici da zombie, mummie, vampiri circa 370 milioni di dollari.

In questa serata mondana in cui la morte fa da protagonista, esiste una realtà parallela in cui il sacrificio di un essere vivente non è fantasia ma realtà: il 31 ottobre i satanisti festeggiano il capodanno di Satana e in questa occasione si effettuano riti esoterici in cui gli adepti rapiscono ed uccidono i gatti neri in alcuni riti sacrificali. Il fenomeno oramai è molto contenuto ma non del tutto scomparso. Anche quest’anno, in questi ultimi giorni, non sono mancate, infatti, numerose richieste sospette di adozione di gatti neri. Secondo quanto riportato dai siti social negli ultimi dieci giorni sono scomparsi una ottantina di gatti ed è per tale motivo che in queste settimane, ad esempio, l’Enpa di Treviso ha bloccato le adozioni di gatti neri.

Risultati immagini per halloween

Anton Lavey, fondatore del satanismo moderno, ha commentato: “Halloween è la più importante festa satanica, è il capodanno satanico e del sabba delle streghe…Sono contento che i genitori cristiani lascino che i loro bambini festeggino questa festa, inconsapevolmente, permettono ai loro bambini di partecipare all’adorazione di Satana, almeno per una notte l’anno”.

Jennifer Crepuscolo, fondatrice dell’Unione Satanisti Italiani, racconta quale è il reale collegamento con il Satanismo: “Noi non festeggiamo Halloween, bensì celebriamo Samhain. Oggi questa festività è diventata più un carnevale dell’orrore, una serata all’insegna del divertimento per ragazzi e bambini, ma al di là del moderno folclore Samhain ha per noi un profondo significato spirituale… L’Iniziato vive la fine del periodo di luce come una metafora della morte, un momento in cui tutto ciò che è destinato a perire viene distrutto per far spazio a che invece deve rinascere. Il Samhain è considerato parte essenziale della nostra via iniziatica, il preludio della rigenerazione. Durante il Samhain il mondo dei vivi e quello dei morti entrano in contatto ed è per questo che potremmo un po’ definire questa ricorrenza il corrispondente celtico del nostro Mundus Patet Romano. Per noi Satanisti la morte non è vista come qualcosa di negativo, il culto dei morti è per noi molto sentito e il Samhain viene spesso celebrato con gioia, come un momento di ricongiungimento con i nostri Avi. Durante la notte di Samhain il Satanista accoglie con ospitalità gli spiriti dei suoi Avi, lasciando una finestra aperta con una candela sul davanzale, e allestendo in casa un altare con dolci, incensi, lumi, fiori, vino, per onorare il loro passaggio”.

Immagine correlata

Un dato che salta subito all’occhio è  come il satanismo e la Wicca, o “religione della natura”, presentino, pertanto, lati comuni. Per entrambi il 31 ottobre ha lo stesso significato: celebrare il Samhain .

Del resto nel Libro delle ombre, testo religioso della Wicca, vi è il rifiuto di ogni nozione di creazione da parte di entità esterne al mondo e quindi di un Dio; il rifiuto del concetto di etica universale. Il concetto di etica universale è sostituito da quello di etica personale, che consenta la libertà di esprimere e di gratificare i propri bisogni e desideri al fine di ottenere la felicità individuale.

Il perseguimento di portare alla luce e di valorizzare la divinità presente nell’uomo e l’abolizione della distinzione tra religione e magia.

Per la Wicca, inoltre, Lucifero è “ll principe del bene e della creazione misconosciuto e ingiustamente perseguitato dalla Chiesa cristiana”.

Risultati immagini per libro dei morti wicc

Pertanto sebbene agli occhi di un adulto giocare a fare il mago o la strega possa essere un divertimento innocente e la passione verso la Wicca un modo per sentirsi speciali, esiste il rischio concreto che tutto questo possa portare all’adescamento di giovani innocenti in una setta occulta.

Risultati immagini per halloween e wicca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *