RAGAZZI SVEGLIATEVI, MA NON SOLO PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Risultato immagini per corpo tatuato

Il 27 settembre più di un milione di ragazzi sono scesi in piazza per protestare contro l’utilizzo della plastica e contro il commercio dei combustibili fossili. Lo scopo è salvare il pianeta dalle azioni nocive del clima.

Una risposta al discorso di Greta Thunberg fatto ai leader dell’ONU durante il quale ha espresso parole dure come “Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia…Ci state deludendo ma i giovani stanno iniziando a capire il vostro tradimento…il mondo si sta svegliando e il cambiamento arrivando, che vi piaccia o no”.

Una dimostrazione che toccando i giusti tasti la gioventù risponde. Eppure c’è qualcosa che rischia di distruggere i loro sogni e il loro avvenire ancora prima del cambiamento climatico: l’induzione a scelte di vita e di comportamento che possono avere conseguenze importanti per la loro salute fisica e mentale, effettuate attraverso una sottile manipolazione mentale.

E’ ciò che è avvenuto per i tatuaggi negli anni passati ed ora con il gender free.

Risultato immagini per lotti ritirati tatuaggi

Negli ultimi anni la moda, i modelli di riferimento, tanto seguiti dai nostri ragazzi, hanno promosso una massiccia campagna a favore del corpo tatuato, come diario impresso sulla pelle o come puro abito da indossare, espressione di libertà di pensiero, di spirito progressista e di indole artistica.

La Tatoo-mania ha avuto come diretta conseguenza un boom di studi di tatuatori: oltre 4.000, più del 200% negli ultimi cinque anni e 7000 italiani con il corpo tatuato.

Dopo anni di silenzio ecco che negli ultimi periodi si stanno scoprendo gli altarini.

In un precedente articolo, pubblicato l’11/02/2019, scrissi che “All’inizio dell’anno in corso è stato diramato un allarme sul sito di Adiconsum (Associazione difesa consumatori e ambiente), in merito a un pigmento impiegato nella realizzazione di tatuaggi, altamente tossico e cancerogeno e di cui il Ministero della salute ha bloccato la vendita: il pigmento “Caramel”. Si tratta di un inchiostro venduto dalla ditta statunitense “Eternal Ink”.  Dal 12 dicembre 2018 al 15 gennaio 2019, il Ministero della Salute ha effettuato sequestri in tutta Italia ritirando dal mercato otto lotti di pigmenti per tatuaggi risultati contenenti sostanze pericolose, anche cancerogene, le cui analisi erano già state effettuate nel marzo del 2018”

Il 27 settembre 2019 la rivista @greenMe pubblica un articolo che riporta quanto segue:

“Gli accertamenti effettuati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha interessato 117 aziende: oltre ad aver portato alla contestazione di 31 infrazioni per carenze igienicheo strutturali e per la mancanza di autorizzazioni negli studi dei tatuatori, l’ispezione ha disposto il sequestro di ben 248 confezioni di inchiostri non idonei, privi di etichetta o non sicuri. Cosa ancora più grave, in 22 dei 100 campioni di tinture prelevati e analizzati presso i laboratori ARPA Piemonte è stata riscontata la presenza di composti chimici tossici e cancerogeni, in particolare sostanze appartenenti alla classe delle ammine aromatiche e idrocarburi policiclici aromatici noti come IPA.

Il Ministero della Salute ha disposto quindi urgentemente il divieto di vendita e di utilizzo di tali inchiostri e il richiamo delle confezioni già in commercio. Il Ministero ha chiesto anche di rintracciare i clienti sui quali sono stati utilizzati tali inchiostri, avvisandoli riguardo alla pericolosità dei prodotti impiegati……Purtroppo alcuni di questi pigmenti sono infatti già stati utilizzati per realizzare tatuaggi e diverse ricerche in passato hanno dimostrato come le sostanze presenti negli inchiostro dei tattoo possono raggiungere il sistema sanguigno e quello linfatico sotto forma di micro particelle. I clienti che hanno ricevuto un tatuaggio con le tinture sequestrate dai Nas potrebbero dunque essere stati esposti a un rischio grave per la salute”.

Risultato immagini per lotti ritirati tatuaggi

Meditate gente, meditate….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *