In televisione cartoni animati come Tom e Jerry, Gatto Silvestro e Titti, Beep Beep e Willy il coyote, Topolino e Paperino, Winnie the Pooh e simili, hanno lasciato il posto ai manga giapponesi che se, in passato, mantenevano uno spazio contenuto nella televisione dei ragazzi e un sapore innocente, nel tempo sono diventati più inquietanti, intrisi di simbologia occulta. Lo spazio dedicato è, attualmente, quasi assoluto e i cartoni animati prima descritti sono, oramai, ricordo del passato.
E’ il caso di Dragon Ball (“Sfera del Drago”), trasmessa in Italia nel 1989 su Junior Tv.(i primi 54 episodi della serie) e successivamente da Mediaset. Se la prima versione fu trasmessa senza censure, in seguito gli episodi furono adattati a un pubblico più infantile, eliminando, ad esempio, le scene a sfondo sessuale. In questo manga sono diversi i simboli di richiamo occultista.
La macchina di Goku presenta il numero 666.
In Dragon Ball Zeta la “O” di “Dragon” è rappresentata con un pentacono (stella a cinque punte all’interno di un circolo), mentre Ball o Baal è il nome di un demonio adorato dai Cananei, Fenici ed Egizi.
Un personaggio buono e comico e pertanto seduttivo è Mister Satan (Signor Satana) padre di Videl, sua figlia, nome che anagrammato è Devil (demonio).
Il protagonista della serie di Dragon Ball è Son Goku, appartenente al popolo guerriero dei Saiyan; inviato sulla terra per distruggere gli abitanti e conquistare il pianeta. Sposato con Chichi, il cui padre è Lo Stregone del toro. Come tecnica di combattimento utilizza il KameHameHa, imparata nella Scuola della Tartaruga dal maestro Muten; consiste nel concentrare il proprio Ki nelle mani, accumulando energia, come avviene per gli operatori di Reiki, tecnica di guarigione legata allo spiritismo.
Tra gli altri personaggi troviamo Piccolo (Pikkoro), che significa “Re maligno dell’altro mondo” e che nel Torneo Tenkaichi utilizza lo pseudonimo Ma Junior (dal giapponese ,“ma” sta per demoniaco, quindi “giovane demonio”.)
Oltre a questi, altre figure presenti nel cartone hanno significati legati al mondo degli inferi, come Kaiosama (malvagità eterna), Kamisama (inferno eterno), Enmasama (peccato eterno), Rey Yomma (Principe di Satana).
Un nuovo personaggio malvagio si affaccerà nel prossimo arco narrativo, Dragon Ball Super: un caprone blu con la barba grigia, molto anziano. Ancora una volta sarà presente un riferimento al demonio, inteso come Bafometto, il caprone satanico.
La simbologia occulta mascherata da cartone animato favorisce lo sviluppo di sottocultura deviata, con tutte le conseguenze che questo comporta.