Nel 1934 il ministro dell’agricoltura Henry Agard Wallace, massone e futuro vicepresidente degli Stati Uniti, propose al fratello massone e presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt che il sigillo massonico fosse incluso sulla banconota da un dollaro, fino ad allora non presente.

Composto da una piramide incompleta, formata da 13 gradini in pietra con al vertice, separata da uno spazio, l’occhio onniveggente, circondato dalle frasi “Annuit Coeptis” e “Novus Ordo Seclorum”.
La scritta “Novus Ordo Seclorum” deriva dalle Bucoliche di Virgilio: “Ultima Cumaei venit iam carminis aetas magnus ab integro saecolorum nascitur ordo. Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, iam nova progenies caelo demittitur alto”. “È giunta l’ultima era dell’oracolo di Cuma, nasce di nuovo il grande ordine dei secoli. Già ritorna la Vergine, ritornano i regni di Saturno, già una nuova stirpe scende dall’alto del cielo”.
Secondo lo storico Arthur Meier Schlesinger, Wallas aveva una forte attrazione per l’occulto.

La citazione “Novus Ordo Seclorum” ha provocato una certa diffidenza nei confronti della massoneria.
I massoni hanno forse usato la simbologia per comunicare l’esistenza di un Nuovo Ordine Mondiale?
Se così è, quali altri segreti possiamo trovare in bella vista?
Washington, DC, al 1733 16th Street, si trova la House of the Temple, la Casa del Tempio, che funge da quartier generale del Rito Scozzese della Massoneria.
Il 1733 rappresenta il 33° che lo caratterizza e sebbene non corrisponda al punto esatto della mappa della città, i massoni hanno voluto che fosse comunque presente nell’indirizzo.

La House of the Temple, come ogni edificio massonico, racchiude molti simboli segreti già nella sua struttura.
Partendo dal livello della strada si inizia con tre scalini, simbolo dei tre gradi della massoneria classica; a seguire altri cinque, che simboleggiano i cinque ordini dell’architettura e i cinque sensi e successivamente altri sette scalini, che rappresentano le arti liberali e le scienze nell’età medioevale. Infine, in cima possiamo notare una piramide incompleta, un richiamo allo stemma degli Stati Uniti.
All’ingresso vi sono due sfingi egizie, che simboleggiano saggezza e potere.

Chi entra a far parte della massoneria è in continuo contatto con il simbolismo.
I simboli allegorici hanno diverse provenienze come quella dei Rosa Croce, legata alla religione paleocristiana e quella egizia.


Questi simboli sono poco più che una decorazione o alle loro spalle ci sono delle idee che hanno avuto un impatto profondo sugli Stati Uniti d’America?
Forse per trovare una risposta basta analizzare i vari edifici, i monumenti della capitale e una parte della topografia della città di Washington.
Il Piano Regolatore della città nasce dal progetto urbanistico dell’architetto francese e massone Pierre Charles L’Enfant; successivamente revisionata dallo stesso Pierre Charles L’Enfant, consegnata con una lettera al presidente Washington nell’agosto del 1791.

La struttura urbanistica è stata integrata con alcune strade trasversali alla originaria struttura ortogonale. Le modifiche non sono per niente casuali e, unitamente alla dislocazione di uffici o luoghi pubblici, assumono particolare significato.


Il piano regolatore di Washington si snoda in sei punti nevralgici: Dupont Circle, Logan Circle, Scott Circle, Washington Circle, Mount Vernon Square e la Casa Bianca.
Questi luoghi, se idealmente collegati tra di loro, mostrano la figura del pentacolo con la punta meridionale rivolta alla Casa Bianca.
I monumenti fondamentali di Washington, la Casa Bianca, il Campidoglio, il Lincoln Memorial e il Jefferson Memorial, sono disposti a forma di diamante.
A Capitol Hill, c’è un giardino gigantesco a forma di gufo, simbolo del Bohemian Club, un’associazione a stampo massonico, della quale hanno fatto parte politici, banchieri e molti presidenti degli Stati Uniti.

Il Bohemian Club è notoriamente un’associazione di stampo massonico della quale hanno fatto parte quasi tutti i presidenti degli Stati Uniti, politici e banchieri internazionali, giornalisti di fama mondiale.
Come dichiarato da Akram Elias, ex Gran Maestro Gran Loggia di Washington, nessun’altra capitale è stata progettata con l’idea di riflettere, tramite il simbolismo, la filosofia di un’amministrazione e questo la rende unica.
Come mai tutti gli architetti che hanno lavorato alla Casa Bianca e al Campidoglio sono stati massoni?
Nel 1793 George Washington con gli abiti del cerimoniale massonico presiede la posa della prima pietra del Campidoglio degli Stati Uniti.
Il fratello massone Pierre Charles L’Enfant e il Presidente sono stati anche gli artefici del Triangolo Federale, una zona ricca di simboli geometrici specifici inseriti nel piano stradale di Washington DC.
Un luogo sacro per l’America è il Monumento a Washington, un obelisco all’interno del National Mall, costruito per commemorare George Washington.

L’obelisco di marmo è alto 555 piedi.
I padri fondatori hanno voluto che ci fosse una dichiarazione dei valori americani scolpiti nella pietra in modo che rimanessero sempre visibili.
La disposizione geometrica delle strade e degli spazi verdi di Washington, DC, originariamente progettata da Pierre L’Enfant, riservava uno spazio per la costruzione di un monumento a George Washington all’intersezione delle linee che si irradiavano a sud dalla Casa Bianca e ad ovest del Campidoglio.
Il triangolo formato dalle tre strutture era cruciale per stabilire il Nuovo Ordine Mondiale?
